Quali caratteristiche hanno in comune la peste del 1600 e il Covid-19? Ecco un testo in grado di schiarirti le idee sulle questioni politiche attuali e del tempo, sull’iniziale ignoranza dell’intera popolazione e sul ripetersi di avvenimenti fuori dalle regole. La peste che colpì l’Italia settentrionale nel XVII secolo e la pandemia che ci troviamo […]
Continue ReadingEMERGENZA COVID-19: SCELTE POLITICHE E SOLIDARIETA’ TRA POPOLI
Il corona virus appartiene a una vasta famiglia di virus a RNA. Il suo nome deriva proprio dal suo aspetto, che osservato al microscopio elettronico è simile ad una corona. Al nuovo corona virus è stato dato il nome di COVID-19 (questo è il nome della malattia respiratoria; il nome esatto del retrovirus è SARS-COV-2). […]
Continue ReadingCoronavirus versus Spagnola
Il problema che ha causato questa strage è stato il fatto che sia accaduto tutto all’improvviso, e da parte dei Paesi contagiati per primi c’è stata disinformazione e disorganizzazione, che non ci aveva permesso di affrontare una situazione del genere. Io penso che, soprattutto in questo periodo critico, sia importante ricercare nelle passate vicende degli […]
Continue ReadingSotto una campana di vetro
Stiamo affrontando un periodo di forte crisi sanitaria, economica e sociale. Se da un lato è vero che non possiamo fare molto di più che pazientare, dall’altro nulla ci vieta di analizzare la situazione a 360°, per la nostra curiosità o serenità. Partiamo da chi ha al momento il maggiore potere decisionale, il nostro governo; […]
Continue ReadingLa peste manzoniana e il coronavirus: parallelismi e differenze
Le analogie tra il nuovo coronavirus, che in Italia ha colpito particolarmente il Nord, e la peste del 1630 sono sorprendenti, specialmente parlando di Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, che sono divenute simboli di una schiacciante memoria storico-epidemica. Negli anni ’30 del XVII secolo queste regioni furono teatro della devastazione e dello spopolamento causato dalla […]
Continue ReadingL’Italia tra governo e opposizione.
Stiamo affrontando un periodo di forte crisi sanitaria, economica e sociale. Se da un lato è vero che non possiamo fare molto di più che pazientare, dall’altro nulla ci vieta di analizzare la situazione a 360°, per la nostra curiosità o serenità. Partiamo da chi ha al momento il maggiore potere decisionale, il nostro governo; […]
Continue ReadingItalia-Russiagate: Salvini e i fatti del Metropol
Questo articolo propone un resoconto delle presunte trattative svoltesi a Mosca tra alcuni emissari della Lega ed esponenti del Kremlino basandosi su informazioni ricavate da diverse testate giornalistiche al fine di offrire una visione di insieme dei fatti e del contesto in cui si collocano. La vicenda, trattata sporadicamente e generalmente in modo confuso, merita […]
Continue ReadingSostenibilità in politica
Come affrontare al meglio i cambiamenti ambientali? Gli studenti della 2C LES incontrano F. Longo, assessore ai lavori pubblici e alla gestione del territorio del comune di Catanzaro. Dopo aver approfondito, nel corso dell’attività didattica, il tema della sostenibilità nei suoi diversi aspetti -ambientale, economico e sociale- abbiamo pensato di porre alcune domande all’assessore ai […]
Continue ReadingUnione Europea: conoscere per partecipare
Domenica alcuni di voi andranno a votare per eleggere il Parlamento europeo. Ecco una riflessione di Camilla, che sottolinea l’importanza della conoscenza per poter permettere all’Unione Europea di proteggerci. L’estate scorsa ho aperto un libro. Dico “ho aperto” perché quel libro l’ho mollato dopo la prima frase. Eppure quella prima frase mi è rimasta impressa […]
Continue Reading