Quali caratteristiche hanno in comune la peste del 1600 e il Covid-19? Ecco un testo in grado di schiarirti le idee sulle questioni politiche attuali e del tempo, sull’iniziale ignoranza dell’intera popolazione e sul ripetersi di avvenimenti fuori dalle regole. La peste che colpì l’Italia settentrionale nel XVII secolo e la pandemia che ci troviamo […]
Continue ReadingLa Peste ed il Covid-19: l’importanza della memoria tra Storia e Medicina
In questi mesi tutto il mondo si è trovato ad un affrontare un nuovo virus, il Covid-19, che ha creato molto scompiglio e un cambiamento radicale alla nostra normale vita quotidiana. I virus, in generale, presentano una struttura complessa: nella parte interna troviamo il DNA o l’RNA e gli acidi nucleici fondamentali. Nel caso del […]
Continue ReadingEMERGENZA COVID-19: SCELTE POLITICHE E SOLIDARIETA’ TRA POPOLI
Il corona virus appartiene a una vasta famiglia di virus a RNA. Il suo nome deriva proprio dal suo aspetto, che osservato al microscopio elettronico è simile ad una corona. Al nuovo corona virus è stato dato il nome di COVID-19 (questo è il nome della malattia respiratoria; il nome esatto del retrovirus è SARS-COV-2). […]
Continue Reading